Il nostro impegno per la CSR

 

For trade: un’organizzazione che favorisce gli scambi

Coface si è prefissata obiettivi ambiziosi in materia di CSR (responsabilità sociale d'impresa), in primo piano nella sua strategia.

Da oltre 75 anni la missione di Coface è facilitare gli scambi commerciali e aiutare le imprese che intendono sviluppare il business. Come? Offrendo protezione alle imprese e aiutandole a prendere le opportune decisioni in materia di credito. Questo sostegno allo sviluppo B2B comporta una responsabilità che Coface ha posto al centro della sua governance, delle sue operazioni e della sua comunicazione. Noi di Coface crediamo che il commercio sia una forza positiva per il mondo e vogliamo contribuire attivamente.

Il Gruppo Coface è impegnato da anni in ambito corporate, ambientale e sociale. Nel 2003 ha aderito al United Nations Global Compact, in base al quale il Gruppo, nella propria sfera di influenza, sostiene i 10 principi guida in materia di diritti umani, standard internazionali del lavoro e iniziative anticorruzione.

Dal 2018 Coface ha avviato una mappatura dei rischi non finanziari per consolidare l'approccio di responsabilità del Gruppo e includerlo nelle sue attività commerciali

La strategia CSR di Coface nel piano strategico

La nostra strategia CSR ha tre priorità. Coface è:

  • Un assicuratore responsabile: ci impegniamo affinché le nostre attività principali contribuiscano a creare un mondo più sostenibile.
  • Un datore di lavoro responsabile: il nostro obiettivo è supportare i dipendenti e lo sviluppo della loro carriera con un effetto più positivo sulla società.
  • Un’impresa responsabile: il nostro obiettivo principale è ridurre attivamente l’impatto ambientale.

"Questi pilastri si basano su un fondamento comune, legato a una cultura condivisa in cui etica e compliance sono di importanza centrale. A tal fine, il Gruppo si impegna a comunicare regolarmente con tutti gli stakeholder di Coface tramite eventi e comunicazioni. L'impegno e la consapevolezza di ogni attore sono fondamentali per il successo della nostra strategia."
Carole Lytton, Segretario Generale del Gruppo.

Coface ha stabilito le priorità della sua strategia di CSR in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS, o SDG) delle Nazioni Unite, dando priorità a 11 dei 17 OSS, selezionati in base alla loro rilevanza per il business di Coface, per la gestione dei dipendenti e per l’impegno nel settore non profit.

Orientare la cultura aziendale

Garantire trasparenza, compliance e sostegno ai dipendenti con una chiara governance, comunicazione e coinvolgimento  attivo ESG in tutto il Gruppo.

Un assicuratore responsabile: gli obiettivi di CSR integrati nel business

  • L'impatto ambientale del Gruppo è incluso nella politica commerciale di Coface: Coface tiene conto della CSR nella valutazione di rischio paese e rischio di insolvenza dei debitori. Inoltre, Coface sta testando una metodologia per misurare l'impatto ambientale dei buyer che compongono l’esposizione. Questo strumento consentirà a Coface di orientare il proprio business verso attività più rispettose dell'ambiente.
  • Coface ha introdotto una politica di esclusione commerciale, allo scopo di evitare attività commerciali non etiche e/o non responsabili. Il Gruppo ha assunto una serie di impegni per interrompere o ridurre le sue attività di assicurazione dei crediti, single risk e cauzioni nel settore del carbone termico.
  • Coface ha deciso di aumentare il proprio sostegno al finanziamento e all'implementazione di progetti ESG a lungo termine attraverso le soluzioni assicurative single risk. Coface intende raddoppiare la dotazione dedicata ai progetti ESG in tutto il mondo, fino a raggiungere almeno 400 milioni di euro di impieghi entro la fine del 2025 (rispetto a metà 2022).
  • Coface si è impegnata a ridurre l’impronta di carbonio del proprio portafoglio di investimenti del 30% (azioni quotate e obbligazioni societarie) entro il 2025 (rispetto al 2020) in ambito Scope 1 e 2. In particolare, Coface ha sottoscritto i PRI (Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite) nel 2023 e si sta preparando ad aderire alla NZAOA (Net Zero Asset Owner Alliance), un'associazione promossa dalle Nazioni Unite. Ciò fa parte di un approccio strutturato alla transizione del portafoglio di investimenti del Gruppo e al raggiungimento di «emissioni zero» entro il 2050.
     

Codice di Condotta Coface

Il Codice di Condotta riassume i principi che applichiamo ogni giorno nel rispetto dei nostri valori: attenzione al cliente, competenza, collaborazione, coraggio e responsabilità. I valori definiscono il nostro impegno e sono il punto di riferimento di tutto lo staff.

Scarica il nostro Codice di Condotta

Un datore di lavoro responsabile

  • Diversità e inclusione sono elementi chiave della strategia HR di Coface. I nostri team rappresentano 80 nazionalità diverse in 58 Paesi. Il Gruppo mette in atto numerose iniziative volte a promuovere un ambiente all’insegna della diversità e dell’inclusione per i suoi dipendenti (retribuzione equa, non discriminazione in termini di genere, disabilità, appartenenza alla comunità LGBT+, ecc.) 
  • Coface ha inoltre definito una politica per attrarre e trattenere i talenti e, più in generale, per coinvolgere i dipendenti. L'azienda monitora regolarmente il coinvolgimento e il benessere dei dipendenti, in un’ottica di costante miglioramento.
  • Il Gruppo continua ad ampliare i suoi programmi di sviluppo dei dipendenti attraverso business academy, programmi di mentoring e reverse-mentoring, mobilità internazionale o interna.

Un’impresa responsabile decisa a ridurre il proprio impatto ambientale

  • Oltre a misurare l’impatto ambientale, Coface ha introdotto un sistema per ridurlo, per una transizione a basse emissioni di carbonio. Il piano di riduzione, elaborato sulla base delle diverse attività di Coface, si articola in tre aree prioritarie: investimenti, compensazione e operazioni. È previsto il raggiungimento dell'obiettivo «zero emissioni» entro il 2050.
  • Per quanto riguarda le operazioni di Coface, il piano interesserà tutti i dipartimenti del Gruppo: in particolare, inizieremo a sperimentare pratiche di acquisto e digitali più responsabili. Il piano si concentrerà anche sul pendolarismo, sui viaggi di lavoro, sulla flotta di veicoli di Coface... e persino sugli uffici.
  • L'azienda ha già messo in atto le prime iniziative in settori quali la gestione del parco veicoli, i viaggi e gli immobili del Gruppo.