In vista della conclusione del Summit Internazionale sull’Intelligenza Artificiale in Francia, l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale generativa da parte delle imprese sta generando innumerevoli dibattiti ( e fantasie ). I rapidi progressi in questo ambito non si limitano unicamente ai leader del settore tecnologico e dei servizi ma stanno influenzando tutte le imprese e il commercio a livello globale. Dai processi ai prodotti, quali sono le opportunità e i rischi dell’implementazione dell’IA per il settore manifatturiero e la gestione del credito?
Crescita, produttività, competitività: macro-micro, stessa sfida!
Dal punto di vista di una impresa o su scala nazionale, le complessità legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale possono variare di molto. Tuttavia, si evidenziano tre questioni principali sia a livello macro che microeconomico: crescita, produttività e competitività. Dopo una prima fase di scoperta e sperimentazione, la “bolla dell’intelligenza artificiale generativa” sta passando a una fase di utilizzo produttivo di questa tecnologia, su larga scala e integrata in modelli economici praticabili.
Tra le sfide emergenti, la corsa alla competitività genererà di fatto disequilibri tra nazioni e imprese. E un cambiamento cruciale: dal momento che i player potrebbero commettere errori, non si riprenderanno tutti allo stesso ritmo da un errore in questo settore.
Coloro che domineranno l’IA beneficeranno di aumenti di produttività e vantaggio strategico. Tuttavia, la sfida consiste nel bilanciare il rapporto tra potere e responsabilità: l’intelligenza artificiale è una leva di crescita e fonte di produttività, ma anche un vettore di rischi etici, sociali, ambientali e geopolitici. Anche il cambiamento culturale da parte delle autorità decisionali è decisivo per le aziende. Soprattutto perché l'IA è ancora una questione mutevole, come abbiamo visto di recente con DeepSeek, che ha ribaltato molte convinzioni percepite come verità immutabili
Aurélien Duthoit, ICT sector economist, Coface.
Tutte le aziende giocano nello stesso campionato?
Sebbene l'intelligenza artificiale sia una rivoluzione tecnologica con la particolarità di interessare tutte le aziende, a tutti i livelli, la sua adozione avviene in un contesto di sovranità, politica di investimento e quote di mercato dominato da imprese americane e cinesi sulla scena globale. Le aziende americane come Google, Microsoft, Amazon, Meta, Oracle e Apple sono in testa, con oltre 160 miliardi di dollari investiti nel 2024, principalmente nella costruzione di data center per addestrare i loro modelli di IA, e quasi 500 miliardi annunciati da Donald Trump come parte del progetto Stargate. Alcune aziende cinesi come Baidu, Tencent e Alibaba, i cui investimenti totali ammontano a 15 miliardi di dollari, hanno raggiunto buoni risultati. In Europa, invece, è difficile individuare anche una sola azienda che abbia effettuato investimenti di questa portata.
Il ritmo di adozione dell'IA è molto differente tra i vari settori, così come all'interno dello stesso settore. Dipende da fattori normativi, dal grado di maturità dei dati e dalle risorse disponibili. I settori orientati alla tecnologia beneficiano di un contesto normativo favorevole, di grandi volumi di dati strutturati e di risorse informatiche significative. Ma ne beneficiano anche altri settori come il commercio o l'industria, già molto impegnati nella digitalizzazione delle proprie attività. In questo senso, l’intelligenza artificiale non è affatto una questione limitata alle aziende tecnologiche!
Carine Pichon, CEO di Coface France, Western Europe e Africa.
L'IA integrata nelle soluzioni per i clienti e nella gestione dei rischi commerciali
Sebbene il tema dell'IA non sia nuovo, ha riacquistato visibilità con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale generativa e delle sue modalità di utilizzo più accessibili al grande pubblico. Anche all'interno delle aziende si può notare uno sviluppo orizzontale: sperimentata inizialmente in alcune funzioni (IT, rischi), si è progressivamente diffusa in altri dipartimenti (HR, finance) con una crescita esponenziale di utilizzo.
In questo contesto, la questione sulle modalità di utilizzo è la preoccupazione primaria: come posso integrare, adottare e adattare l'intelligenza artificiale alle attività della mia impresa? Quali vantaggi concreti può portare ai clienti? Come può l'IA migliorare la valutazione dei rischi commerciali?
Due leader mondiali condividono le loro esperienze e strategie innovative in questo settore:
- Schneider Electric, leader mondiale nella tecnologia industriale, che ha adottato l'IA a vantaggio dei propri clienti e nella gestione del rischio credito!
- Sonepar, leader mondiale nella distribuzione di materiale elettrico a professionisti, che utilizza l'IA per offrire un'esperienza multicanale e una proposta di valore su misura per i propri clienti.
Scopri tutte le sfide, i rischi e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale una vera svolta a livello industriale? insieme ai nostri esperti guardando la registrazione della Conferenza Rischio Paese Coface 2025.